Pesce

Salmone In Crosta (3)

Ingrediente principale:

Salmone

Persone:

10

Ingredienti:

600 Grammi di Salmone Fresco In Trancio 300 Grammi di Salmone Affumicato 4 ==== Uova Sode 1 ==== Albume D’uovo 1 ==== Tuorlo D’uovo 200 Grammi di Funghi 600 Grammi di Pasta Sfoglia Surgelata 500 Grammi di Spinaci 200 Grammi di Riso 2 Cucchiai di Vino Bianco Secco 80 Grammi di Olio D’oliva Extra-vergine 60 Grammi di Cipolla (o Scalogno) 1 Cucchiaino ==== Prezzemolo Tritato 1 Spicchio di Aglio (spremuto Con Lo Spremiaglio) ==== Sale ==== Pepe Nero Macinato Al Momento 1 Cucchiaio di Succo Di Limone 20 Cl di Panna Liquida 3 Cucchiai di Panna Da Cucina 4 Cucchiai di Panna Montata ==== Per La Salsa Di Accompagnamento: 300 Grammi di Funghi Champignon Passati Finemente 1 Spicchio di Aglio 1 Cucchiaino ==== Erba Cipollina 2 Cucchiai di Vino Bianco Secco 15 Cl di Fumetto Di Pesce Ristretto 30 Cl di Vino Spumante Italiano Metodo Classico 3 Cucchiai di Martini Dry 80 Grammi di Olio D’oliva Extra-vergine Delicato (ligure O Gardesano) 3 Cucchiai di Panna Montata 10 Cl di Panna Liquida

Preparazione:

Un salmone non Ë semplicemente un salmone. Cinque diverse specie sono native del Pacifico settentrionale, nella zona corrispondente allo stato canadese della British Columbia, e i biologi hanno recentemente riclassificato il salmone steelhead in una nuova specie. Ogni specie ha un diverso ciclo vitale che va dai due ai sei/sette anni, ma tutti nascono in acqua dolce, migrano a valle verso le fredde acque aperte dell’oceano, spesso viaggiando per migliaia di chilometri, per poi tornare miracolosamente al loro fiume nativo. In cucina il re dei pesci “sceglie” solo ripieni speciali per rinnovare il suo prestigio. La ricetta del mese ne propone una versione raffinata e importante che sorprender‡ piacevolmente i vostri ospiti. Nel frullatore riducete a crema con l’albume gli spinaci, precedentemente lessati, scolati e saltati in poco olio, con uno spicchio d’aglio che poi eliminerete. Aggiungete i 300 g di salmone affumicato e quindi i due decilitri di panna liquida, sale e pepe. Infine amalgamate con i quattro cucchiai di panna montata. Se la farcia dovesse risultare troppo liquida, rassodatela adeguatamente con del pangrattato (grissini e fette biscottate, passate al passatutto col disco fine e quindi al setaccio). Cuocete il trancio di salmone in un “court-bouillon” profumato con i consueti aromi e, dopo averlo spellato, affettatelo sottilmente. Per la quantit‡ del “court-bouillon” ricordatevi che, in genere, il liquido deve essere circa il triplo del peso del pesce, quindi, in questo caso, pi˘ o meno due litri. Prima di mettervi dentro il pesce il “court-bouillon” dovr‡ avere bollito per una mezz’oretta e dovr‡ essere poi fatto intiepidire. Durante la cottura, che durer‡ non pi˘ di 10-12 minuti e dovr‡ essere calcolata da quando il bollore riprende, il liquido dovr‡ fremere appena. Dopo averli accuratamente mondati con un coltellino e con della carta da cucina, senza assolutamente bagnarli, tagliate i funghi a lamelle non troppo sottili e soffriggeteli in due cucchiai d’olio, con uno spicchio d’aglio spellato e schiacciato che poi eliminerete e con un cucchiaino di prezzemolo. Regolate di sale e di pepe. Fate trifolare dolcemente per una quindicina di minuti e comunque fino a quando tutta l’acqua di vegetazione dei funghi sar‡ stata ridotta. Sfumate col vino bianco. Estraete i funghi e teneteli da parte. Preparate il riso “pilaf ” e insaporitelo nel condimento dei funghi. Quando sar‡ raffreddato conditelo con i tre cucchiai di panna liquida e un cucchiaino di succo di limone. Lessate le uova per non pi˘ di dieci minuti, dopo averle immesse in acqua bollente: le sguscerete meglio se avrete l’accortezza di passarle immediatamente sotto l’acqua fredda. Quindi tritatele finemente. Il “montaggio” della sfogliata. Stendete met‡ della pasta sfoglia, ricavandone un largo rettangolo, dello spessore di 5 cm e spalmatene la superficie con met‡ della farcia verde preparata con gli spinaci, lasciando in giro un bordo di almeno un centimetro. Disporvi sopra, distribuendoli accuratamente, i funghi trifolati e, sopra di essi, prima le uova tritate e quindi il riso. Ricoprite tutto con i filetti di salmone sui quali spalmerete la rimanente farcia verde. Ora non vi resta che sovrapporre all’altra la met‡ della pasta sfoglia non farcita, stesa anch’essa in forma di rettangolo, saldando accuratamente i bordi “a cordoncino”, dopo averli bagnati con dell’albume. Con qualche ritaglio di pasta che avrete avuto l’accortezza di mettere da parte, decorerete la superficie della sfogliata: non sar‡ difficile creare dei piccoli rami, con delle foglioline e qualche frutto, che farete ben aderire utilizzando un po’ di chiara. Ricoprite una teglia con carta da forno e passatevi sopra con precauzione la pietanza. Fate scaldare il forno a 200 gradi e cuocete per 45 minuti. Appena accenna a colorire spennellatevi sopra del rosso d’uovo. Dopo aver tolto la preparazione dal forno, pennellatela con burro fuso. La salsa d’accompagnamento. Frullate finemente e quindi passate al setaccio funghi, aglio, erba cipollina e vino bianco. Versate in un pentolino fumetto di pesce, panna liquida e passato di funghi. Cuocete a fuoco bassissimo, meglio se a bagnomaria, per una decina di minuti. A parte avrete fatto ridurre della met‡ lo spumante e il Martini Dry. Togliete il passato dal fuoco e completate con la riduzione e con la panna montata. Raffinate tutto nel frullatore con tocchetti di burro freddo, aggiungete qualche lamella di tartufo bianco d’Alba e tenete in caldo a bagnomaria. Servite in salsiera.