Primo

Zuppa Di Pesce Allo Zafferano

Ingrediente principale:

Scorfano

Persone:

4

Ingredienti:

==== Per Il Pesce: 1 ==== Scorfano Da 450 G 250 Grammi di Gamberi 500 Grammi di Vongole 2 ==== Triglie Da 150 G 250 Grammi di Seppie 2 ==== Scampi 1000 Grammi di Cozze 150 Grammi di Coda Di Rospo (rana Pescatrice) ==== Per Il Sugo: 300 Grammi di Polpa Di Pomodoro 30 Grammi di Cipolla 2 Spicchi di Aglio 1 Ciuffo ==== Prezzemolo 1 Pizzico di Peperoncino In Polvere 6 Cucchiai di Olio D’oliva Extra-vergine 1 Bicchiere di Vino Bianco ==== Sale ==== Per La Zuppa E Per Servire: 1 Spolverata ==== Prezzemolo Tritato 2 Bustine ==== Zafferano 50 Cl di Brodo Di Verdura Leggero

Preparazione:

Per il pesce: lavare bene le cozze e le vongole e metterle in un recipiente. Tagliare le pinne e sventrare lo scorfano, eliminarne le interiora e lavarlo bene. Tagliare le pinne delle triglie, squamarle, sventrarle ed eliminarne le interiora. Lavare le triglie sotto l’acqua corrente e tagliarle in 2 o 3 pezzi. Tagliare a tranci spessi la pescatrice e unirla alle triglie. Lavare gli scampi e unirli ai gamberi. Lavare le seppie e tagliarle a striscioline larghe circa 1 cm. Per il sugo: scaldare met‡ dell’olio in un tegame, rosolarvi 1 spicchio d’aglio con il ciuffo di prezzemolo, unire le cozze e le vongole con un pizzico di peperoncino. Coprire il legame e far aprire i molluschi per circa 5 minuti. Poi, togliere cozze e vongole dal tegame e colare il sugo di cottura. Quindi, in un altro tegame capiente, rosolare la cipolla tritata e l’altro spicchio d’aglio schiacciato con il resto dell’olio. Versare le seppie nel tegame: quando sono ben rosolate, bagnarle con il vino e lasciarlo sfumare. Unire la polpa di pomodoro e far addensare il sugo. Per la zuppa: versare nel tegame il brodo e il sugo e sobbollire per 13 minuti. Infine, unire lo zafferano, lo scortano, gli scampi, le triglie e la pescatrice. Continuare a cuocere a fuoco lento per 30 minuti aggiustando il gusto di sale. Per servire: al momento di portare il tegame in tavola cospargere la zuppa con una spolverata di prezzemolo tritato finemente. Servire la zuppa ben calda con fette di pane integrale tostate e aromatizzate con l’aglio.