Cestini Di Pomodoro Al Pesto

Ingrediente principale:

Pomodoro

Persone:

4

Note:

Preparazione: 15 minuti. Cottura: 30 minuti.

Ingredienti:

4 ==== Pomodori 4 Cucchiai di Pangrattato 1 Cucchiaio di Pesto 8 Cucchiai di Formaggio Groviera Grattugiato 1 Ciuffo ==== Prezzemolo 4 Cucchiai di Olio D’oliva ==== Sale ==== Pepe

Preparazione:

Preriscaldate il forno a 180 gradi. Lavate i pomodori, tagliate orizzontalmente una calotta a ciascuno, eliminate i semi e scavateli leggermente con un cucchiaino o uno scavino, tenendo da parte la polpa. Salateli internamente, capovolgeteli su uno scolapasta o su un tagliere e lasciateli per una mezz’ora a perdere l’acqua di vegetazione. Fate tostare il pangrattato in una padella, possibilmente antiaderente, su fuoco basso, senza aggiungere condimenti. Profumate con una macinata di pepe, lasciatelo raffreddare e mescolatelo al formaggio. Farcite ogni pomodoro, distribuendo sul fondo prima un cucchiaino di pesto, poi un cucchiaino di pangrattato e formaggio. Spolverizzateli quindi con il prezzemolo tritato grossolanamente. Sistemateli in una pirofila o in una teglia leggermente unta di olio, distribuite intorno la polpa di pomodoro tenuta da parte, tritata e salata leggermente. Irrorate con l’olio e passateli in forno per circa mezz’ora. (cinque minuti prima di terminare la cottura, copriteli con le loro calotte. Servite i pomodori ripieni preferibilmente tiepidi, dopo aver spostato leggermente le calotte, per far intravedere il ripieno. Pesto a regola d’arte Mettete in un mortaio di marmo o nel mixer 40 foglie di basilico a foglia piccola, meglio se ligure (quello del sud, con le foglie pi˘ grandi ha spesso un gusto di menta), unite un pizzico di sale grosso, 40 g di pinoli e, se vi piace, 2 spicchi di aglio. Battete con un pestello o tritate e, quando il composto si sar‡ ridotto in poltiglia, aggiungete un cucchiaio di pecorino sardo e 2 di parmigiano grattugiati. Amalgamate e diluite il tutto, versandovi a filo 10 cl di Olio D’oliva Extra-vergine e mescolando.